\u201cPerch\u00e9 nella vita Tut\u010d\u2019ha un v\u00e8rs\u2026 inteso come significato, una sua logica, oppure come tutte le cose possano essere poetiche, tutto pu\u00f2 essere espresso in versi.<\/div>
Sta a voi decidere quale dei due sia il significato che pi\u00f9 vi aggrada. D\u2019altronde per me \u00e8 abbastanza facile sia in un caso che nell\u2019altro. Nel primo, tutto ha un verso, perch\u00e9 lo vedo identificativo del percorso che ho intrapreso con la poesia dialettale. [\u2026] Nel secondo caso invece, tutto ha un verso\u2026 tutte le cose che vedo e osservo con l\u2019occhio cosiddetto \u201cpoetico\u201d mi attraggono con la rima da esporre per raccontare un fatto o le cose sentite e che provo. Tutto, per quanto mi riguarda pu\u00f2 essere tradotto in versi e in rima\u2026\u201d.<\/div>
L'autore
\n\nInsegnante di educazione fisica dal 1976 al 1984 presso ITG. L. N. Alberti di Abano T. (PD) e dal 1985 al 2012 presso il Liceo Classico G. Nolfi di Fano (PU), dove ha ricoperto l\u2019incarico di vice-preside vicario nell\u2019ultimo quinquennio.
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti per la sua attivit\u00e0 poetica, fra cui: XVI Premio Internazionale di poesia \u201cIl saggio 2012\u201d citt\u00e0 di Eboli, medaglia della Presidenza del Senato sez. \u201cpoesia in vernacolo\u201d (luglio 2012); Premio speciale della giuria \u201cMagia dei versi\u201d (coppa e diploma) alla III edizione del Premio Letterario Internazionale \u201cGabriele d\u2019Annunzio\u201d, Pescara (ottobre 2013); Premio Laurentum 2014 XXVIII edizione sez. \u201cpoesia in vernacolo\u201d con trofeo \u201cscultura di Angelo Buccarelli\u201d, premiazione al Quirinale Roma (1 dicembre 2014); Premio letterario nazionale \u201cVoci \u2013 citt\u00e0 di Abano Terme\u201d (Padova) X edizione 2015 nella sezione \u201cpoesia in dialetto\u201d con targa I.P.L.A.C. e premio Kair\u00f2s (Napoli) . 30 maggio 2015; Premio artistico - letterario \u201cCarlo Levi\u201d III edizione 2015, sezione letteratura, Eboli (SA), 6 giugno 2015.\n\n
KAIROS EDIZIONI 2016","deleted":0,"featureImageAssetRef":17703876,"updated":{"date":"2023-09-18 14:47:23.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":426985,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"tut-cha-un-vers-di-elvio-grilli","primaryVariantRef":2026573,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":17703876,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"12.00","productRef":426985,"ref":2026573,"active":true,"stock":0,"sku":"30619-426985-2026573","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac12.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"2026573":{"price":"12.00","productRef":426985,"ref":2026573,"active":true,"stock":0,"sku":"30619-426985-2026573","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[],"assets":[{"ref":894910,"assetRef":17703876}],"category":{"name":"Poesia","slug":"poesia","ref":49284},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac12.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"12.00","productRef":426985,"ref":2026573,"active":true,"stock":0,"sku":"30619-426985-2026573","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac12.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
L'opera
Quale modo migliore per raccontare la vita reale se non il dialetto in cui siamo cresciuti?
Questo deve aver pensato Elvio Grilli quando ha voluto trasformare in versi la “sua” Fano, riuscendo a dare spessore e rotondità ai personaggi, alle strade, alle mille storie di cui brulica ogni giorno: modaioli, spacconi, scansafatiche, passeggiate in bici... E se il dialetto è lingua comune, non per questo è più umile; e perché allora non fare anche un excursus nella mitologia femminile?
Perché il dialetto, ci insegna Grilli, riesce a dare a ogni cosa un senso… o meglio, un verso!
“Perché nella vita Tutč’ha un vèrs… inteso come significato, una sua logica, oppure come tutte le cose possano essere poetiche, tutto può essere espresso in versi.
Sta a voi decidere quale dei due sia il significato che più vi aggrada. D’altronde per me è abbastanza facile sia in un caso che nell’altro. Nel primo, tutto ha un verso, perché lo vedo identificativo del percorso che ho intrapreso con la poesia dialettale. […] Nel secondo caso invece, tutto ha un verso… tutte le cose che vedo e osservo con l’occhio cosiddetto “poetico” mi attraggono con la rima da esporre per raccontare un fatto o le cose sentite e che provo. Tutto, per quanto mi riguarda può essere tradotto in versi e in rima…”.
L'autore
Insegnante di educazione fisica dal 1976 al 1984 presso ITG. L. N. Alberti di Abano T. (PD) e dal 1985 al 2012 presso il Liceo Classico G. Nolfi di Fano (PU), dove ha ricoperto l’incarico di vice-preside vicario nell’ultimo quinquennio.
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività poetica, fra cui: XVI Premio Internazionale di poesia “Il saggio 2012” città di Eboli, medaglia della Presidenza del Senato sez. “poesia in vernacolo” (luglio 2012); Premio speciale della giuria “Magia dei versi” (coppa e diploma) alla III edizione del Premio Letterario Internazionale “Gabriele d’Annunzio”, Pescara (ottobre 2013); Premio Laurentum 2014 XXVIII edizione sez. “poesia in vernacolo” con trofeo “scultura di Angelo Buccarelli”, premiazione al Quirinale Roma (1 dicembre 2014); Premio letterario nazionale “Voci – città di Abano Terme” (Padova) X edizione 2015 nella sezione “poesia in dialetto” con targa I.P.L.A.C. e premio Kairòs (Napoli) . 30 maggio 2015; Premio artistico - letterario “Carlo Levi” III edizione 2015, sezione letteratura, Eboli (SA), 6 giugno 2015.
KAIROS EDIZIONI 2016